"UNLOCK" SISTEMA DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DELLAMBIENTE PER PERSONE DISABILI CON GRAVISSIME LIMITAZIONI MOTORIE |
a cura di: Sono presentati i risultati di un progetto finalizzato alla realizzazione di una postazione al personal computer per un giovane affetto da Locked-in syndrome, un quadro patologico estremo sul piano motorio, caratterizzato dalla paralisi totale del corpo ad eccezione della possibilit� di controllo parziale degli occhi e delle palpebre; per contro, la sfera intellettiva ed emozionale della persona sono pressoch� intatte.
PERCH�In Italia sono in forte crescita i casi di disabilit� a seguito di lesioni o eventi morbosi conseguiti in et� adulta. In particolari situazioni quali quelle identificate dal quadro di Locked-in Syndrome, il ruolo dellausilio informatico � quello di ridare alla persona disabile la possibilit� di interagire con lambiente circostante a partire dal minimo residuo motorio funzionale, che nei casi peggiori � limitato allapertura-chiusura delle palpebre. Il problema cruciale risiede proprio nel poter sfruttare questo movimento in modo affidabile: in casi di questo tipo lAusilioteca ha testato senza risultati positivi diversi tipi di sensori ad infrarossi montati su occhiali e, da unindagine condotta a livello internazionale, non risultano esistere in commercio ausili con caratteristiche di reale proponibilit� nei casi pi� gravi.
IL PROGETTOIl progetto, finanziato dalla Regione Lazio, � stato promosso e coordinato dallAusilioteca AIAS di Bologna; la realizzazione � attuata in collaborazione con ASPHI Bologna e DEIS (Facolt� di Ingegneria, Universit� degli studi di Bologna). � stato sviluppato un prototipo indirizzato ad un paziente preciso, prevedendo caratteristiche di possibile generalizzazione. I punti di criticit� massima si sono riscontrati nello sviluppo di unapplicazione originale per linterpretazione del movimento della palpebra e negli aspetti ergonomici e metodologici complessivi legati alla proposta e alluso dellausilio.
OBIETTIVISviluppare uno strumento e una metodologia di utilizzo che consentano alla persona disabile, attraverso il movimento delle palpebre, di:
SPECIFICHE
I COMPONENTI TECNICIIl sistema complessivo si compone di:
TRACEYTracey � un applicativo software originale per lelaborazione dimmagini in tempo reale che costituisce la parte pensante del sistema. � un vero e proprio sensore software che pu� essere attivo sullo stesso computer che lutente utilizza senza interferire con il normale funzionamento delle altre applicazioni (es. scrittura, Internet, ecc.). � composto principalmente da
Lavora sotto ambiente Windows e luso di driver di acquisizione video standard ne consente lutilizzo con la maggior parte delle schede di acquisizione video e telecamere in commercio. Tracey prevede linvio di un segnale ad un box esterno per comandare dispositivi (telecomando e infrarossi) o per rientrare con un segnale sul computer, cosa che consente di controllare la maggior parte delle tastiere virtuali e dei software a scansione che prevedono laccesso con sensori esterni.
(*) Per informazioni |