Un sistema per la creazione di mappe tattili sonore per alunni non vedenti utilizzando programmi standard di uso generale |
a cura di: Quello che ancora manca � un codice condiviso per registrare e trasferibile gli archivi e le mappe: di fatto quasi tutti i sistemi non sono andati oltre la fase del prototipo e tutti sono in grado di leggere solo le proprie mappe. La produzione del materiale didattico con questi strumenti rimane quindi molto esigua e cos� la tecnica viene poco usata dai ragazzi ciechi. In Italia � del tutto sconosciuta. Occorre quindi trovare un metodo di archiviazione e gestione che faccia uso il pi� possibile di sistemi standard, usati anche fuori di questo specifico campo di applicazione, in modo che il materiale prodotto sia fruibile con sistemi di consultazione tra loro diversi. Viene presentato a Handimatica2000 un nuovo sistema per costruire mappe tattili parlanti o associate ad un display braille, basato esclusivamente su software duso generale. I dati vengono registrati secondo il normale codice HTML e letti con un comune Browser. L'accesso avviene quindi con un qualsiasi screen reader, associato ad una sintesi vocale o al display braille. Come hardware viene usato, in modo non standard, un sistema di emulazione del mouse composto da una tavoletta trasparente stile "touch screen". (*) Per informazioni: Provveditorato agli Studi di Vicenza Centro di Documentazione e Formazione Via Bellini 106 36100 Vicenza www.provvstudi.vi.it/erica Amministrazione Provinciale di Vicenza |