a cura di:
S. Scarponi (*),
F. Fraire
Il sito Web "Mediateca del
Software" offre una serie dinformazioni in tema di disabilità (in particolare
sullutilizzo delle Nuove Tecnologie per/con le persone disabili).
Le mappe di navigazione sono suddivise per argomenti e risultano
facilmente consultabili anche dallutente inesperto.
E inoltre prevista laccessibilità per non vedenti, i quali
possono usufruire delle informazioni contenute nel sito in versione testuale (per mezzo di
sintesi vocale).
In particolare il sito contiene quattro collegamenti (ipertestuali) che
consentono allutente di accedere alla pagina Web relativa allargomento di
maggiore interesse:
La vetrina degli ausili propone una serie di ausili informatici che
permettono l'accesso al computer da parte delle persone disabili o che favoriscono in
qualche modo l'autonomia; l'ipertesto è stato impaginato secondo nuovi criteri ed è
stato arricchito di ulteriori sezioni e informazioni. L'ampliamento informativo ha
richiesto, tra l'altro, anche la consultazione diretta di tutte le fonti informative, per
ottenere l'autorizzazione alla pubblicazione, da parte delle ditte produttrici, delle
immagini dei prodotti.
La vetrina dei software presenta settimanalmente, con immagini e
descrizioni dettagliate, un software contenuto nella Mediateca e considerato "eccellente"
per i contenuti, la grafica e la facilità dimpiego;
La banca dati include una raccolta ragionata (costantemente
aggiornata) di 2100 software, recensiti e classificati in:
software di apprendimento (matematica, letto-scrittura,
discipline
)
software per la comunicazione
software di accesso
software di gioco.
Nel 1999 tutte le pagine Web sono state riviste graficamente per renderle
maggiormente gradevoli e di più facile consultazione. Questo ha comportato la
rivisitazione delle oltre 700 pagine attualmente costituenti il sito. Anche una rivista
specializzata a diffusione nazionale, PC OPEN, ha pubblicizzato il sito Area come uno dei
migliori attualmente in funzione, dandone una valutazione molto positiva.
La banca dati è consultabile secondo due modalità:
ricerca veloce, se si conosce il titolo del software o un elemento
di questo;
ricerca avanzata offre la possibilità all'utenza di porre una serie
di quesiti sul tipo di handicap, sull'età del futuro fruitore, sul contenuto
(letto-scrittura, comunicazione, ecc.). Attivando il motore di ricerca fornisce tutti i
titoli dei programmi che rispondono alle richieste effettuate.
A queste modalità di consultazione si è aggiunto ultimamente un modulo
di interrogazione del motore di ricerca sotto forma di applicazione Windows
Servizio FTP: servizio di distribuzione del
software di pubblico dominio o shareware raccolto dalla biblioteca del software. Tale
accesso è guidato ed è suddiviso per aree tematiche. Sono oltre 200 i programmi così
utilizzabili.
Statistiche: vi sono tre tipi di statistiche
utilizzabili direttamente on line sulla base dati, sul funzionamento del
server e sugli accessi.
(*) Per informazioni:
AREA
Corso Regina Margherita 55
10124 Torino
Tel. 011.8170847 Fax 011.8127220
|