Workshop
“Invito
al Braille”
- corso
interattivo per l’apprendimento del Braille
- |
CONTENUTI
DEL WORKSHOP
Finalità e obiettivi
L’Istituto
Francesco Cavazza di Bologna e la Federazione Nazionale delle Istituzioni
pro ciechi di Roma hanno sviluppato un corso interattivo volto a
facilitare l'apprendimento del sistema di lettura e scrittura Braille in
persone adulte vedenti: insegnanti, genitori, operatori, ecc. Il corso è
costituito dal software su CD-ROM per sistemi operativi Windows e da una
tastiera Braille elettronica (BREAK) da collegare a un PC per eseguire gli
esercizi di scrittura
Strutturazione
del corso e delle unità
Invito
al Braille è suddiviso in tre macrosezioni:
-
L'alfabeto,
-
la matematica,
-
la
musica.
Le
unità didattiche e gli esercizi sono presentati secondo un ordine logico
progressivo, ma ogni "utente" è libero di organizzare
l’apprendimento in base ai propri interessi o alle proprie curiosità e
necessità, grazie alla flessibilità assicurata dall’organizzazione
ipertestuale e modulare dei contenuti del corso. Abbiamo voluto
privilegiare la sintesi rispetto alla completezza, nell’intento di
offrire uno strumento facile e intuitivo per apprendere velocemente il
sistema Braille, ma non abbiamo tuttavia trascurato l’approfondimento
della segnografia, della didattica e degli ausili tecnici di scrittura e
lettura.
Strategie
Invito
al Braille è costituito da 53 unità didattiche e oltre tremila esercizi,
indirizzati al raggiungimento delle seguenti finalità:
-
CONTROLLO
DEI PREREQUISITI mediante
esercizi di trascrizione dei simboli relativi alle unità precedenti;
-
PRESENTAZIONE
DEI NUOVI SIMBOLI. Nel
compilare questa parte si è avuto cura di non presentare simboli che
possono venire "confusi" tra loro per simmetricità o specularità
nella disposizione dei punti.
-
CONSOLIDAMENTO
DELL'APPRENDIMENTO mediante
esercizi di trascrizione dei soli simboli presentati nell'unità, dal
Braille al “nero” e viceversa.
-
ARRICCHIMENTO
DELL'APPRENDIMENTO tramite
esercizi di trascrizione dal “nero” e dal Braille dell’insieme dei
simboli presentati, per integrare i nuovi apprendimenti con i contenuti già
consolidati;
-
RICONOSCIMENTO
DI ERRORI grazie
a esercizi di ricerca, individuazione e correzione di simboli presentati
in modo errato.
-
VERIFICA
DELL'APPRENDIMENTO tramite
un test proposto al termine di ogni unità, nel quale vengono presentati
esercizi di trascrizione in Braille e in “nero” di tutti i simboli
trattati.
Strumenti
Alle
unità didattiche e agli esercizi sono stati aggiunti ulteriori
strumenti di facile consultazione quali:
–
un
approfondimento sulla didattica del Braille;
–
una
tavola completa del codice Braille italiano a sei punti;
–
una
tavola del codice Braille a otto punti;
–
una
sintetica storia delle origini del sistema Braille;
–
una
panoramica sugli strumenti e sulle modalità di lettura e scrittura;
–
una
vasta bibliografia di riferimento;
–
una
sitografia delle risorse online italiane e internazionali;
–
un
indirizzario delle istituzioni nazionali e territoriali operanti nel
settore.
Invito
al Braille è stato realizzato dall’équipe del Centro Informatico di
Sperimentazione di Ausili Didattici CISAD che si è avvalsa della
consulenza scientifica della prof. Margherita Dini e della prof. Paola
Zaniboni.
Il
lavoro ha richiesto oltre un anno di impegno durante il quale, sono
stati progettati, disegnati e sviluppati:
–
la
tastiera elettronica Braille BREAK;
–
53
unità didattiche;
–
oltre
tremila esercizi;
– i
font braille truetype a sei e a otto punti in versione “tavoletta” e
dattilobraille;
– il
collegamento logico e funzionale dei contenuti e delle informazioni;
– il
software interattivo di compilazione e di esecuzione degli esercizi;
–
l’interfaccia
grafica di navigazione;
– la
correzione, la revisione e la verifica dell’intero pacchetto.
Per
ulteriori informazioni, segnalazioni o suggerimenti:
CISAD
c/o Istituto Francesco Cavazza
Via
Castiglione 71 - 40124
– Bologna BO
Tel.
051-332090 – fax 051-332609
e-mail:
[email protected]
- Website: http://www.cisad.it
|