ABSTRACT
Una rete
di dieci scuole, centri diurni, associazioni per disabili sperimenta
collegamenti in televideoconferenza per sviluppare attivit� di
socializzazione e di apprendimento attraverso il computer.
L'iniziativa rientra nel programma di attivit� dell'associazione Dschola,
la rete di scuole per le scuole del Piemonte, di cui l'Istituto
comprensivo Pertini di Ovada fa parte.
Alunni
disabili, individualmente o all'interno di gruppi classe, si collegano con
alunni di altre scuole attraverso tecnologie molto semplici ma assai
efficaci (da NetMeeting a Messenger, sia con linea analogica che con ADSL).
Si punta
sull'utilizzo simultaneo e interattivo di tre canali comunicativi:
-
visivo:
le immagini dell'interlocutore si vedono sul video del proprio
computer;
-
uditivo:
si possono intraprendere dialoghi verbali, ascoltandosi; proporre
brani musicali; ed anche suonare, cantare, giocare;
-
verbale
scritto: funziona in simultanea una chat per scrivere e spedirsi i
messaggi.
L'esperienza
nata per favorire la comunicazione tra disabili motori si � via via
ampliata, coinvolgendo altre tipologie di disabilit�: interessante in
proposito l'attivit� sviluppata tra ragazzi down, che sar� presentata a
Bologna.
Nella
ragnatela dei collegamenti, che hanno la frequenza di almeno di una volta
alla settimana, si � cercato di orientare ogni coppia di comunicanti
secondo contenuti via via riconducibili ad apprendimenti tipici del
rispettivo ordine di scuola o della propria et�.
Gli
insegnanti e gli operatori coinvolti nella sperimentazione hanno trovato
un luogo di riflessione e progettazione comune in un corso di
autoformazione a distanza denominato "Clicca il mondo", sempre
promosso dall'IC Pertini di Ovada, con la collaborazione dell'ITD-CNR di
Genova.
Gli
sviluppi dell'esperienza prevedono: un ampliamento del numero di scuole
partecipanti; l'estensione dei collegamenti a pi� Centri diurni,
associazioni e aggregazioni di disabili; l'attivazione di collegamenti
dalle singole abitazioni.
E'
disponibile per la consultazione ampia documentazione cartacea sui
dialoghi scritti nella chat; documentazione on line nel sito di "Clicca
il mondo".