Tenuto conto del fatto che nel tempo la conoscenza di base degli ausili � aumentata, si ritiene necessario fornire una formazione approfondita su alcuni temi specifici. L'obbiettivo � quello di fornire ai partecipanti di questo seminario un'idea corretta dei temi in oggetto, presentare le varie aree oggetto attualmente di studio e di ricerca "di buone prassi" a livello europeo ed internazionale, disegnare a grandi linee lo sfondo per la proposta di ausili, presentare brevi esperienze e casi puntando sui presupposti metodologici e tecnici, presentare caratteristiche ed applicazioni specifiche di prodotti. E' importante che tutti coloro che affrontano e sono coinvolti a vario titolo nell'intervento di CAA si pongano in questa ottica di scambio internazionale delle informazioni; � altrettanto importante per�, che i professionisti del campo riabilitativo e di quello educativo, le organizzazioni, gli enti e le Aziende che operano nel campo della CAA e della Assistive Technology approfondiscano ed individuino a livello nazionale, con iniziative di confronto come quella odierna, riflessioni e percorsi consoni alla realt� sociale e alla cultura italiana anche relativamente ad una reale integrazione delle persone con disabilit� comunicative.Questa formazione non ha la pretesa di esaurire le tematiche in oggetto, n� sul piano scientifico, n� su quello tecnico. Ogni approfondimento ulteriore potr� essere organizzato in Handimatica sia rapportandosi con i Centri Ausili sia con le aziende espositrici.
Pi� specificatamente, il seminario partendo da una presentazione di ISAAC (Societ� Internazionale per la Comunicazione Aumentativa ed Alternativa) e del suo ruolo nel sostegno alla diffusione delle conoscenze ed esperienze di CAA oltre che al sostegno e partecipazione alle battaglie per i diritti civili delle persone "non parlanti", affronta il sostegno dato dalla rete dei Centri Ausili a definire dei percorsi tecnologici; intende poi cogliere attraverso l'"intensa" testimonianza di un progetto di vita di un giovane che dice:
"... la mia Poesia � stato, e lo � ancora oggi, il viaggio pi� affascinante e pi� bello che abbia fatto nel pi� profondo nel mio essere umano, ti fa sentire veramente liberi anche in prigione", l'aspetto umano di questo viaggio. Infine un intervento di approfondimento scientifico e tecnico di grande valore, seguito dalla presentazione di prodotti tecnologici riferiti a questo tema.