HANDImatica 2006 - Seminario a tema
"ECDL - strumento per l’integrazione delle persone disabili: come operare?

 Venerdì, 01 Dicembre
Sala BIANCA, ore 16.15 – 18.15
 

ATTI MULTIMEDIALI DISPONIBILI  


Anche le persone disabili dovrebbero poter scegliere il Test Center in cui poter svolgere gli esami per le varie certificazioni. Questo comporta che gli ispettori di AICA, gli esaminatori e chi istruisce i candidati conoscano le modalità di accesso al computer e di erogazione degli esami delle varie tipologie di persone disabili.

Questo Seminario si propone di:

  1. Ribadire l’importanza che le certificazioni ECDL hanno per l’inserimento delle persone disabili nel mondo del lavoro.

  2. Mostrare, con esempi concreti, come persone non vedenti, non udenti, o con disabilità motorie possano accedere alle varie certificazioni e di informare sulle procedure per ottenere le autorizzazioni necessarie.


AGENDA DEL SEMINARIO

Coordinatore
Maurizio Matteuzzi - Docente di: " Filosofia del linguaggio" e "Teoria e strumenti dell’intelligenza artificiale"
presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna

Relazioni

  • Maurizio Matteuzzi
    "Importanza dell’informatica per l’integrazione delle persone disabili."
     

  • Gabriella Grignolio - Docente presso l'Università L. Bocconi
    "ECDL strumento per: inserimento lavorativo, superamento dell'ignoranza informatica."

  • Nucci Scaglioni - Responsabile Progetto ECDL di AICA 
    "Il Cantiere dei mestieri ICT. Nuove opportunità per le persone disabili e le aziende."

  • Giuseppe Persiani - Esaminatore ECDL ed esperto in azioni di accompagnamento al lavoro
    "Prospettive future per l'integrazione nell'ECDL"

     -  Tutti i Test center per tutti. 
     -  Test automatici validi per tutti.
     -  Integrazione anche nelle certificazioni.

Dimostrazioni

  • Stefania Bettelli - Presidente Cooperativa Anastasis
    "Disposizioni per superare gli handicap durante gli esami."
     -  mediatore della comunicazione per persone non udenti
     -  più tempo per gli esami automatici

  • ANTONELLA MORGIONE
    "Come le persone non udenti affrontano il percorso delle certificazioni"

  • Ezio Bettinelli - Associazione ISAAC Italia
    "Dimostrazione di come un disabile motorio affronta una sessione d’esame"

  • Vittorio De Vecchi - Esaminatore ECDL di ASPHI
    "Esami manuali perché esistono ancora?"
     -  Come avviene l’autorizzazione all’uso degli esami manuali?
     -  Modalità di svolgimento e a chi sono autorizzati?

  • Marina Vriz - Esaminatrice ECDL, Formatrice ed esperta di ausili per non vedenti
    "Esempio di Esame manuale con Jaws"

Di QUESTO EVENTO SONO DISPONIBILI I SEGUENTI ATTI MULTIMEDIALI
(Si consiglia di visualizzarli usando un collegamento ADSL)

File AUDIO-Video dell'Introduzione E delle relazioni - (durata totale 51,29 minuti)

  • MAURIZIO MATTEUZZI - (durata 6,25 minuti)

  • GABRIELLA GRIGNOLIO - (durata 12,44 minuti)

  • NUCCI SCAGLIONI - (durata 17,00 minuti)

  • GIUSEPPE PERSIANI - (durata 14,28 minuti)

    • Visualizza il filmato

File AUDIO-Video delle dimostrazioni - (durata totale 54,10 minuti)

  • STEFANIA BETTELLI - (durata 14,42 minuti)

  • ANTONELLA MORGIONE - (durata 7,36 minuti)

  • EZIO BETTINELLI - (durata 6,50 minuti)

  • VITTORIO DE VECCHI - (durata 12,14 minuti)

  • MARINA VRIZ - (durata 12,00 minuti)

    • Visualizza il filmato

 


Per questo Evento sono previsti i seguenti Servizi:
INTERPRETARIATO LIS


< Ritorna a Elenco Seminari

< Ritorna a Programma Manifestazione