Ecco cosa trovate in questa edizione di
HANDImatica.
Lo spazio dedicato alla mostra è stato rinnovato e notevolmente ampliato:
-
Piano terra: ingresso,
reception, punto accoglienza e stand espositivi
-
Primo piano: stand espositivi, punto informativo, salette aziendali
-
Secondo piano: servizi, eventi, intrattenimento, comunicazione, ristoro
Tra questa struttura e il Palazzo dei Congressi:
-
Corridoio piano terra: associazioni e non
profit, aiuti per la mobilità interna
-
Corridoio primo piano:
espositori, sale seminari e mostra
Nel Palazzo dei Congressi:
-
Piano
terra Foyer Italia: stand istituzioni ed enti
-
Piano
terra Foyer Europa: stand
ASPHI, edicola, bar, sale seminari e laboratori
-
Primo piano:
sale convegni, seminari e laboratori
Questa disposizione ha offerto l'opportunità di ripensare l'organizzazione dell'area espositiva in percorsi di visita: l'intenzione è cercare una sinergia tra la parte espositiva e gli eventi
convegnistici, affinché HANDImatica risulti importante per tutti coloro che la frequenteranno.
I percorsi di visita
sono:
-
Comunicabilità - comunicazione nell'ambito della disabilità sensoriale
-
Ambienti per
l'apprendimento - tecnologie per la scuola, la didattica, la formazione
-
Accessibilità - ai siti internet, ai testi scritti, alla cultura ecc.
-
Mobilità - opportunità di movimento, di relazione e di partecipazione
-
Abitabilità - adattamento domestico, ambiente favorevole per la scuola, per il lavoro, per il tempo libero
-
Diritti - azioni di enti, istituzioni al lavoro, associazioni a favore delle persone svantaggiate
-
Impiegabilità - inclusione lavorativa, i mestieri possibili
-
Nuovi spazi di partecipazione - sport, cultura, tempo libero
Per
ciascun percorso è disponibile un file .PDF che intende guidare il
visitatore fra gli eventi, i prodotti, i programmi e i progetti
presenti ad HANDImatica sull'argomento specifico:
|